Italiani all'estero (AIRE)
Le cittadine e i cittadini italiani residenti all'estero potranno votare per corrispondenza, salva espressa opzione di voto in Italia.
Per l'esercizio di opzione di voto in Italia è necessario compilare l'apposito modulo da trasmettere all'ufficio consolare della circoscrizione entro giovedì 10 aprile 2025. Lo stesso potrà essere comunque reperito presso i Consolati oppure in via informatica sul sito dell'Ufficio consolare di riferimento e sul sito www.esteri.it.
Si ricorda che, per le istanze trasmesse tramite posta ordinaria, l'elettore ha l'onere di accertarne la ricezione da parte dell'ufficio consolare, entro il termine sopraindicato.
Italiani temporaneamente all'estero
Le cittadine e i cittadini italiani residenti a Vigodarzere che si trovano all'estero per motivi di lavoro, studio o cure mediche per un periodo di almeno di tre mesi, durante il quale si svolgerà il referendum, nonchè i loro familiari conviventi. possono esercitare l'opzione per il voto per corrispondenza nella circoscrizione estero in cui si trovano trasmettendo il modulo di richiesta a questo Comune unitamente alla copia del documento di identità entro mercoledì 7 maggio 2025.
Disponibilità scrutatori
A partire da lunedì 14 aprile i cittadini e le cittadine iscritti/e all’albo degli scrutatori di questo Comune, possono dare la propria disponibilità alla nomina, in occasione dei referendum 8 e 9 giugno 2025.
Per candidarsi occorre trasmettere il modulo di disponibilità mediante una delle modalità indicate nel modello di richiesta entro domenica 11 maggio 2025.
Oltre agli scrutatori nominati si redigerà una graduatoria di scrutatori supplenti per eventuali rinunce.
Anche chi non è iscritto/a all'albo può comunicare all'ufficio elettorale la propria disponibilità ai fini di possibili sostituzioni dell'ultimo momento.
Le operazioni referendarie si svolgeranno nei seguenti giorni e orari:
- sabato 7 giugno ore 16.00 costituzione seggi e operazioni preliminari;
- domenica 8 giugno dalle ore 7 alle ore 23.00 votazione;
- lunedì 9 giugno dalle ore 7.00 alle ore 15.00 votazione, a seguire lo scrutinio.
I compensi corrisposti ai lavoratori per le giornate di partecipazione ai seggi non sono assoggettati a contribuzione previdenziale né a prelievo fiscale. In ordine alle ritenute erariali, si fa presente che l’art. 9, comma 2, della legge n. 53/1990, dispone che gli onorari dei componenti gli uffici elettorali di cui alla legge n. 70/1980, costituiscono rimborso spese fisso forfetario non assoggettabile a ritenute o imposte (incluse quelle relative al bollo di quietanza) e non concorrono alla formazione della base imponibile ai fini fiscali.
Voto assistito permanente
Gli elettori fisicamente impediti ad esprimere autonomamente il voto possono esercitare tale diritto con l'assistenza di un elettore della propria famiglia o di altro elettore liberamente scelto, purché iscritti nelle liste elettorali in un qualsiasi Comune.
Sono considerati fisicamente impediti i ciechi, gli amputati delle mani, gli affetti da paralisi o altro impedimento di analoga gravità. Quando l'impedimento non sia evidente, esso potrà essere dimostrato con un certificato rilasciato gratuitamente ed in esenzione da qualsiasi diritto dal funzionario medico designato dalla competente Autorità Sanitaria Locale.
Il certificato medico deve attestare che l'infermità fisica impedisce all'elettore di esprimere il voto senza l'aiuto di altro elettore. L'impedimento fisico, in ogni caso, deve essere riconducibile alla capacità visiva dell'elettore oppure al movimento degli arti superiori, essendo escluse le infermità che influiscono sulla sfera psichica.
Coloro che siano in possesso di libretto nominativo rilasciato dal Ministero dell'Interno in favore di ciechi civili per cecità assoluta o siano titolari di tessera elettorale su cui è già stato apposto il simbolo o codice per il diritto di voto assistito non necessitano di alcuna certificazione medica. Per richiedere l’apposizione dell’annotazione del voto assistito sulla tessera, è possibile utilizzare il modulo e rivolgersi all’ufficio elettorale (0498888350).
Per il rilascio dei certificati l’elettore potrà rivolgersi, munito di tessera elettorale e documento di riconoscimento, al medico dell’Azienda ULSS, come da circolare .
Voto domiciliare
Il voto domiciliare è la possibilità di esercitare il diritto di voto presso la propria abitazione ed è riservato esclusivamente agli elettori:
- affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile anche con l'ausilio del trasporto pubblico per disabili;
- affetti da gravi infermità, che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione, sono ammessi al voto nella stessa abitazione.
Per avvalersi di tale diritto, gli elettori devono far pervenire all’ufficio elettorale entro il 19 maggio 2025, una dichiarazione attestante la volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimorano e un recapito telefonico.
Nel caso sia necessario, l'elettore può essere assistito nel voto da un accompagnatore.
Per il rilascio dei certificati è possibile rivolgersi al medico dell’Azienda ULSS, come da circolare.
Trasporto speciale per l'esercizio del diritto di voto
In occasione delle elezioni referendarie dell’8 e 9 giugno 2025, è disponibile un trasporto speciale per le persone con difficoltà motorie nei seguenti giorni e orari: DOMENICA 8 GIUGNO: DALLE ORE 9.30 ALLE 11.30 E DALLE ORE 15.30 ALLE 17.30.
Gli elettori interessati devono telefonare all’Ufficio Elettorale al numero 0498888350 ENTRO MERCOLEDI’ 4 GIUGNO al fine di prenotare il servizio trasporto (come da avviso del Sindaco).